Caffè: il processo di estrazione del caffè - le fasi

Caffè espresso: il processo di estrazione del caffè e le sue fasi

 

Il processo del caffè.

Iniziamo subito con le fasi principali e descriviamole nel dettaglio.

 

1) UMIDIFICAZIONE

Quando il nostro caffè è saturo, quindi pieno di aqua, l'anidride carbonica bloccata al suo interno viene rilasciata ed il caffè inizia a "bollire": questa è la fase della "FIORITURA".

2) DISSOLUZIONE o SCIOGLIMENTO

Avviene nella pratica quando le parti solubili solide vengono estratte dal nostro caffè nella fase successiva!

3) DIFFUSIONE

Trattasi semplicemente della diffusione delle materie solide liberate e disciolte, verso il resto dell'acqua.

La fase di scioglimento e diffusione viene solitamente chiamata "ESTRAZIONE"!

Quest'ultima dipende da due fattori principalmente:

- dimensione della macinatura e quindi della grana del nostro caffè macinato;

- durata in termini di tempo di contatto tra il nostro caffè macinato e l'acqua che fuoriesce dal nostro gruppo erogatore.

Ovviamente, più breve sarà il contatto e quindi la fase di estrazione, e più fine dovrà essere il nostro caffè macinato per raggiungere lo stesso livello di intensità!

E' proprio questa la motivazione per cui, estrazioni come la Moka o la french-press, utilizzano una grana più grossa rispetto al caffè Espresso.

Spesso l'utente finale non si domanda quale sia lo scopo di ottenere un buon caffè, ma se ci pensate è più semplice di quanto possiate credere, e cioè estrarre le parti più nobili del caffè, quindi tutti quegli elementi aromatici ed olii raffinati che porteranno all'ottenimento di un caffè espresso equilibrato, aromatico e dal giusto corpo!

 

Kanuni Coffee

Laisser un commentaire

Veuillez noter que les commentaires doivent être approuvés avant d'être publiés