Anidride Carbonica e degassamento nel caffè!

L'anidride carbonica e degassamento nel caffè

 

La tostatura, è da qui che tutto inizia...

Una fase molto delicata, durante la quale all'interno del nostro chicco di caffè, si formano dei gas, in particolare si forma il Diossido di Carbonio...ANIDRIDE CARBONICA.

Questo è il motivo principale per cui è necessaria la cosiddetta fase di DEGASSAMENTO, cioè quella fase in cui il gas viene rilasciato dal chicco a seguito della sua tostatura; a tale scopo, si consiglia sempre di far "respirare" e quindi degassare il nostro caffè fresco per qualche decina di minuti, ma anche qualcosa in più, poco prima di prepararsi un ottimo caffè Espresso...ovviamente questa fase sarà fondamentale ed assai importante se il nostro pacchetto di caffè è nuovo ed appena sigillato!

Per i più esperti, o per gli amanti del vino come il sottoscritto, può ricordare molto l'apertura di una bottiglia di vino un momento prima di degustarla...ed è proprio così! Elementi diversi, composizioni e lavorazioni del tutto differenti, ma lo scopo è sempre quello, e cioè di degustare il nostro prodotto della terra al massimo delle sue capacità organolettiche ed in condizioni ottimali.

Ovviamente i nostri caffè sono già stati degassati con estrema cura dai nostri Artigiani, ma consigliamo sempre di farlo respirare un pochino, prima di usarlo, proprio per la freschezza che lo contraddistingue!

Un caffè troppo fresco potrebbe per l'appunto generare qualche difetto nel nostro caffè, quali ad esempio le bollicine di gas, che andrebbero a modificare la cremosità, l'omogeneità e la setosità del nostro prelibato caffè tostato fresco, e portando talvolta un gusto amaro....quindi attenzione!

Ci vediamo al prossimo articolo con tante nuove curiosità sul mondo del caffè.

 

Kanuni Coffee

Laisser un commentaire

Veuillez noter que les commentaires doivent être approuvés avant d'être publiés