Tipologie di caffè e loro estrazione!
Scopri anche tu quanti tipi di caffè esistono nel mondo, per tipologia di estrazione.
Non partiremo con le tipologie di estrazione del caffè già accuratamente trattate, come l'Espresso italiano e la Moka, ma percorreremo insieme tutte quelle tecniche di estrazione, più o meno antiche e più o meno diffuse in funzione della Regione di provenienza, che nel tempo abbiamo imparato a conoscere ma soprattutto le tipologie di estrazione del caffè che ancora non abbiamo imparato a conoscere e che sono fonte di curiosità per tutti i grandi appassionati di caffè!
Preparazione del caffè a goccia o DRIPPING.
Questo metodo di preparazione molto diffuso negli Stati Uniti, oltre ad avere un costo contenuto, è molto comodo, pratico e veloce perchè basta inserire la giusta quantità di caffè nel filtro, l'acqua nel serbatoio e START, il pulsante di inizio per fare in modo che mediamente in 6/8 minuti il nostro caffè venga erogato nell'apposito contenitore / caraffa di vetro; ci sono modelli automatici che consentono di programmare l'uscita del caffè ad un orario pre-stabilito.
Ma qual'è il funzionamento di queste macchine o meglio, come mai vengono chiamate macchine a "preparazione a goccia"? Molto semplice:
- si posiziona un filtro nella macchina
- si versa la giusta quantità di caffè macinato
- si versa lentamente acqua bollente sopra al caffè!
Dopodichè il caffè inizia lentamente a "gocciolare" all'interno della nostra caraffa; in questo caso il tempo di contatto dell'acqua è molto più lungo di un normale Espresso ma non così lungo come i metodi di estrazione ad immersione.
L'acqua che scorre attraverso il caffè dovrebbe raggiungere una temperatura tra i 90 e 96 °C ma talvolta, in alcune macchine, la temperatura di 90 °C non viene raggiunta causando SOTTOESTRAZIONE del caffè!
Sappiate, in ogni caso, che se acquisterete una macchina DRIP COFFEE di qualità, potrete ottenere un ottimo caffè che non avrà nulla da invidiare rispetto ad altri metodi di preparazione.
Una delle versioni più famose e conosciute negli USA è la macchina che utilizza comode capsule chiamate K-Cup o Keurig, dal marchio che ha reso famoso questo metodo di estrazione...purtroppo la qualità del caffè contenuto nelle capsule, in termini di freschezza, non è sempre delle migliori.
Consiglio:
- per ottenere un sapore più intenso con il caffè, possiamo pre-bagnare il caffè macinato all'interno del nostro filtro con una piccola quantità di acqua bollente, prima di iniziare il nostro processo di estrazione con la macchina DRIP.
La tipologia di filtri, la macinatura del caffè ed il dosaggio, si possono determinare semplicemente leggendo le istruzioni all'interno della confezione della macchina acquistata oppure facendo una piccola ricerca, in base al metodo utilizzato, all'interno di Youtube!
Pour Over e Chemex

Vi starete sicuramente domandando qual'è la differenza tra il metodo Drip Coffee ed il Pour Over / Chemex?! Semplice, entrambi i metodi differiscono dal Drip perchè avvengono in maniera completamente MANUALE!
Cosa vuol dire? Entriamo meglio nel dettaglio!
In entrambi i metodi sopra citati, Pour Over e Chemex, avremo un filtro ed una caraffa o contenitore inferiore, mentre nel Pour Over avremo anche un terzo "contenitore" superiore forato o tazza o supporto, il quale conterrà il nostro filtro.
Il concetto è sempre lo stesso:
- viene posizionato il nostro contenitore forato superiore (o tazza forata o supporto filtro), sopra alla nostra caraffa;
- viene inserito un apposito filtro che può essere in carta, plastica o acciaio;
- viene versato il giusto quantitativo di caffè macinato;
- viene versata dell'acqua bollente, tramite apposita caraffa (quelle a "collo di cigno" sono l'ideale!), sopra al nostro caffè macinato;
- goccia dopo goccia, il nostro caffè si depositerà nella caraffa inferiore!
Specifichiamo subito una cosa molto importante, la differenza non è solamente nel versamento manuale ma anche nelle tempistiche (più brevi) e nell'uniformità di versamento dell'acqua che possiamo personalizzare di volta in volta, in funzione dell'intensità di caffè che desideriamo!
Ovviamente non potremo versare acqua per 6/8 minuti come avviene con le macchine automatiche, perchè rischieremmo di ottenere un caffè SOVRAestratto.
Perchè Chemex?
Chi di voi avrà digitato questo nome in internet, forse ne avrà già compresa, non solo la differenza da un semplice Pour Over, ma ne starà sicuramente contemplando la bellezza!
Ebbene sì, parliamo di un UNICO PEZZO di vetro borosilicato, frapposto solamente da un apposito anello di legno che conterrà il nostro filtro, più qualche altro particolare di Design, come un laccetto in pelle ed una pallina sempre in legno per concludere questo straordinario oggetto di Design.
Curiosità:
- questa particolare caffettiera è esposta in mostra permanente al Museum of Modern Art di New York, ed è stata ideata nel 1941.
Come ultimo appunto vi invitiamo a fare un giro su Google, alla ricerca delle oramai innumerevoli tipologie di Pour Over disponibili sul mercato, ne troverete di veramente originali ed altrettanto belle, che non saprete quale scegliere!
French Press o caffettiera di tipo francese!
Articolo in aggiornamento....