La macchina Espresso: quale scegliere?

 

Quale macchina Espresso scegliere? Manuale, semi-automatica o automatica?

 

Qual'è la macchina Espresso migliore, automatica o manuale? Quale mi conviene utilizzare a casa mia, ma soprattutto, quale farà il migliore caffè Espresso che si avvicini il più possibile all'Espresso del Bar?

Queste sono le domande che spesso vengono poste quando si parla di macchine Espresso tipo Bar ma con utilizzo di tipo "casalingo".

Vediamo di distinguere le tipologie di macchina Espresso, per arrivare verso la fine del nostro articolo, a comprendere quale di queste possa avvicinarsi maggiormente ai nostri gusti!

Macchine Espresso manuali

Lo dice la parola, manuali, cioè tutte quelle macchine che consentono una regolazione manuale della macchina Espresso, incluso tutte quelle attività che ci consentono di ottenere un Espresso del tutto personale, oseremmo dire "su misura" per il nostro gusto!

Inutile negare o tralasciare il fatto che tutto questo richieda una certa dimestichezza e del tempo per raggiungere buoni risultati, ma è proprio questo il bello delle macchine Espresso manuali, e cioè la tradizione italiana e la gestualità quotidiana che trasforma queste fasi in un rito quasi magico, un momento di relax e di enfasi personale che soltanto le macchine Espresso manuali sanno regalare.

Quali sono queste regolazioni o attività sulle quali possiamo interagire manualmente:

  • la grana relativa alla macinatura del caffè
  • quantità del caffè da inserire nel nostro porta filtro
  • la pressatura fornita al nostro panello di caffè
  • la fase di regolazione del quantitativo erogato
  • le fasi di pulizia della nostra macchina manuale, inclusa la decalcificazione

per molti potranno sembrare già troppe, stancanti e quasi noiose, ma altri ancora ben sanno il piacere di dedicare del tempo al proprio Espresso ed a quello degli altri, il gusto ed il piacere della ritualità nel macinare il proprio caffè, testarne la grana e decidere la grammatura che più ci aggrada (ovviamente rispettando pur sempre il range 7/10 gr), fino alla pressatura ed alla fase finale in cui il nostro Espresso, del tutto personale, viene rilasciato nella tazzina.

Tenete conto poi che le macchine Espresso manuali possono avere filtri e porta filtri classici o pressurizzati, quindi professionali, in funzione della Marca e del prezzo finale della macchina.

Oltre a quanto sopra riportato, oramai troviamo decine di macchine Espresso manuali molto differenti tra loro; andiamo dalla più tradizionale macchina Espresso manuale a leva munita di pressostato, dove l'unica forza necessaria per l'estrazione del caffè è quella del nostro braccio, fino alle più attuali macchine manuali munite di pochi semplici tasti, temperatura più o meno costante e pressione pre-impostata.

Non troviamo solamente i tasti dell'erogazione, ma spesso anche un doppio tasto per il caffè Espresso doppio/lungo, il tasto del vapore che ci consente, tramite pannarello (vaporizzatore), di erogare acqua bollente oppure di emulsionare il nostro latte per l'ottenimento di uno strepitoso cappuccino!

In funzione della complessità della macchina manuale, potete trovare o meno, altre funzioni di "contorno", o tasti dedicati per l'erogazione del vostro caffè o per la pulizia della macchina Espresso, ma pur sempre manuali dovranno essere, altrimenti entriamo nel mondo delle macchine semi-automatiche.

Sicuramente per chi ama l'estetica e la tradizione legata al gesto quotidiano, la macchina per Espresso manuale rimane il non plus ultra, soprattutto se abbiamo possibilità di ampliare il nostro budget ed acquistarne una di quelle semi od ultra professionali, allora qui si inizia veramente a divertirsi, sia in termini di estetica che di regolazione dei parametri di erogazione del nostro Espresso; avete presente quelle macchine in acciaio oppure ottone, con il doppio manometro (pressione acqua in caldaia e pressione di erogazione), e con tutte quelle bellissime manopoline o tastini sempre in acciaio? Esatto, queste sono tutte macchine manuali che hanno un prezzo piuttosto alto (in genere partono dai 5/600 euro in su...), proprio per la loro originalità, precisione di erogazione ed affidabilità!

I vantaggi di queste macchine Espresso manuali? Vediamoli:

  • flessibilità e personalizzazione dell'erogazione del nostro caffè Espresso;
  • originalità delle macchine Espresso manuali in vendita oggi sul mercato;
  • solidità dei materiali: buona parte di queste macchine sono costruite con materiali solidi di qualità, quali acciaio ed ottone, anche se una piccola parte può contenere parecchia plastica...quindi attenti a cosa comprate!
  • prezzo: partiamo da prezzi piuttosto contenuti e cercando bene possiamo acquistare una macchina manuale tipo Bar con neanche 150 euro, e magari con un porta-filtro pressurizzato;
  • affidabilità: solitamente la meccanica e l'elettronica "poco complessa" di queste macchine, consente loro di durare nel tempo oppure di poter intervenire grazie all'assistenza tecnica (ovviamente più andiamo in alto con i prezzi e più avremo un'assistenza professionale garantita!)
  • intercambiabilità del filtro, da singolo a doppio oppure con cialde di tipo ESE (vedasi il nostro articolo sulle cialde per caffè Espresso). 
  • serbatoio dell'acqua smontabile e lavabile separatamente
  • porta tazzine superiori per il loro riscaldamento
  • semplicità ed immediatezza (non di utilizzo! Per un buon Espresso la pratica e la pazienza sono i fattori principali per ottenere un Espresso come al Bar...o quasi!)

 

Macchine semi-automatiche

Quali sono le macchine da Espresso semi-automatiche e che differenza c'è dalle manuali? Vediamo di capirci qualcosa di più...

Sono molto simili a quelle manuali ma diciamo che hanno "qualcosa in più" come ad esempio:

  • pulsanti digitali di memoria o regolazione e scelta di varie altre opzioni, come lo spegnimento automatico, il tempo o la temperatura di erogazione del nostro caffè ed altre opzioni in funzione della casa di produzione, dalla loro complessità ma soprattutto dal prezzo!
  • Contenitore per il latte, con funzione "cappuccino" cioè in grado di emulsionare il nostro latte ed unirlo in maniera quasi del tutto automatica al nostro caffè, in modo da ottenere un cappuccino, un latte macchiato o bevande similari;
  • eventuali macina caffè integrati che consentono di ottenere una macinatura del caffè sempre fresca con l'utilizzo di chicchi interi anziché miscele già pronte (per evitare il surriscaldamento delle macine e quindi del chicco, cercate dispositivi con macine in ceramica...)

In pratica se cercate un prodotto che vi impegni "marginalmente" e che sia provvisto di qualche opzione in più a livello tecnologico, allora potete contare sulle macchine Espresso semi-automatiche, sicuramente potrete trovare quella che fa al caso vostro, sia in termini di semplicità di utilizzo che di regolazioni avanzate nell'erogazione del vostro Espresso tipo Bar!

La macchina per Espresso semi-automatica può essere un valido acquisto se siamo intenzionati ad avere qualche "optional" in più delle più tradizionali macchine per Espresso manuali, anche a prezzi contenuti e con estetiche sempre più accattivanti; anche in questo caso attenzione ai materiali perchè l'acciaio e l'ottone rimangono per eccellenza i migliori in termini di affidabilità e durata.

 

Macchine Automatiche e Super Automatiche

Entriamo ora nel mondo delle macchine automatiche e super automatiche del caffè Espresso e cerchiamo di identificare le principali caratteristiche di questi dispositivi:

  • display digitale anche touch (in funzione di marca e prezzo)
  • funzioni più o meno avanzate per l'erogazione del nostro caffè Espresso quali:
    • tipologia di caffè erogato (singolo o doppio)
    • tipologia di prodotti quali:
      • cappuccini
      • bevande a base di latte
      • caffè di svariate tipologie
    • temperatura di erogazione
    • grana relativa alla macinazione
    • memorizzazione di varie utenze
    • "controllo" dell'aroma
    • decalcificazione automatica
  • bevande calde come tè o cioccolata
  • macina caffè integrato
  • macine in ceramica (sempre più diffuse)
  • dolcificatori integrati

Ovviamente tutte queste funzioni potranno attirare la curiosità dei molti che non amano la manualità nel fare il caffè Espresso con la classica macchina manuale tipo Bar come sopra descritta, ma è bene che si valutino tutti i fattori di questa scelta; vediamo nel dettaglio VANTAGGI e SVANTAGGI delle macchine automatiche o super automatiche.

VANTAGGI:

  • possibilità di ottenere svariate tipologie di caffè e bevande a base di latte ed acqua;
  • multifunzionalità;
  • semplicità e velocità di erogazione per chi non ha molta manualità;
  • display touch;
  • utilizzo di caffè in chicchi
  • macinatura automatica del caffè
  • pulizia automatica del gruppo erogatore + filtro

SVANTAGGI:

  • non possiamo agire come vogliamo sulla macinatura del caffè
  • manca totalmente la "ritualità" della macchina manuale (basta semplicemente schiacciare un tasto)
  • sicuramente non possiamo parlare di "caffè tradizionale italiano" in questo caso, e non avremo la possibilità ed il divertimento di personalizzare i nostri caffè, variando la dose (grammatura), la pressatura della nostra miscela e neanche la possibilità di creare il nostro cappuccio, giocando con la nostra attrezzatura da "barman"!!
  • non sempre avere un display touch è sinonimo di semplicità: bisogna saperlo usare, leggere con attenzione le istruzioni e comprendere tutte le sue funzionalità (non sono poche!)
  •  i materiali NON sono altrettanto solidi come quelli utilizzati per molte delle macchine manuali attualmente in circolazione (acciaio / ottone), ma spesso sono costruiti in plastiche o derivati della plastica
  • sono piuttosto INGOMBRANTI:
    • occorre trovare una giusta collocazione per la nostra macchina Espresso automatica
  • il PREZZO:
    • se vogliamo una macchina automatica o super automatica di un certo livello non spenderemo meno di 500 euro (salvo offerte in corso...), per arrivare anche a valori che si aggirano intorno ai 1.000 euro per una macchina tecnologicamente avanzata da tutti i punti di vista
  • la delicatezza dei componenti utilizzati nella costruzione di queste macchine:
    • come tutte le tecnologie avanzate, ed i dispositivi superautomatici, più elettronica abbiamo e più sarà facile un qualsiasi problema "tecnico" od eventuale errore di sistema...cosa che nelle macchine manuali non può certamente accadere
  • complessità:
    • l'utente dovrà necessariamente comprendere tutte le funzioni della macchina Espresso, leggendo con attenzione il manuale tecnico con le istruzioni in esso contenute

Siamo giunti alla fine, augurandoci di aver chiarito con qualche dato in più e qualche nozione tecnica, eventuali dubbi o domande concernenti il mondo delle macchine Espresso.

Quello che in conclusione possiamo consigliare, è di riflettere attentamente su cosa realmente cerchiamo dalla nostra macchina ed in particolare su tre fattori:
  • qual'è il risultato finale che vogliamo ottenere?
  • quanto tempo abbiamo intenzione di dedicare al nostro caffè Espresso e suoi "derivati"?
  • qual'è il nostro budget?

 se avremo una risposta chiara a queste domande allora potremo facilmente arrivare ad una scelta definitiva della nostra macchina Espresso per eccellenza!  

Hinterlasse einen Kommentar

Bitte beachten Sie, dass Kommentare vor der Veröffentlichung freigegeben werden müssen