La decalcificazione delle macchine da caffè Espresso

Abbiamo già visto nel nostro BLOG come la pulizia della macchina del caffè sia fondamentale per ottenere un ottimo Espresso ma anche per motivi legati all'igiene e sicurezza!
In questo articolo vedremo come decalcificare la nostra macchina Espresso risulti veramente importante dal punto di vista dell'estrazione finale, della manutenzione della macchina del caffè ed in ultimo, ma non per importanza, per l'igiene degli apparati impiegati per l'ottenimento di un ottimo caffè Espresso, quali il serbatoio della nostra macchina e tutte le parti interne e più nascoste che potrebbero, a causa del calcare, generare batteri nocivi non solo per l'aroma finale del nostro caffè ma anche e soprattutto nocivi alla nostra salute; ovviamente le indicazioni che troverete in questo articolo saranno valide anche per la decalcificazione di una qualsiasi macchina Nespresso*, Lavazza* o macchine Espresso di altre marche.
Analizziamo qui sotto le 3 motivazioni di cui sopra, affinché si possa procedere successivamente con il dettaglio relativo alla decalcificazione della macchina del caffè.
La manutenzione della macchina del caffè Espresso
Una buona manutenzione e quindi una pulizia ricorrente di tutti gli apparati, accessori inclusi, consentiranno alla nostra macchina Espresso di avere una vita molto più lunga rispetto ad una "non cura" oppure ad una trascuratezza della pulizia della macchina stessa, incluso quindi la decalcificazione.
Sono numerose le volte oramai che abbiamo assistito e supportato clienti con problematiche varie alla loro macchina del caffè Espresso, dovute principalmente e troppo spesso al calcare che si era formato all'interno della macchina!
In merito proprio al calcare che si potrebbe formare all'interno della nostra macchina Espresso, raccomandiamo sempre l'utilizzo di acqua naturale o addolcita (quella dei depuratori per intenderci), poiché i minerali presenti all'interno dell'acqua del rubinetto aumentano di molto la possibilità che il calcare si depositi all'interno della nostra macchina Espresso causandone il collasso; è per questo che si consiglia di decalcificare la macchina del caffè periodicamente.
In ultimo ricordatevi che potete sempre verificare il grado di calcare (la durezza della vostra acqua) con appositi accessori, vendibili anche su Amazon, che vi consentiranno di valutare una periodicità più o meno "ravvicinata" per la decalcificazione della vostra macchina Espresso; in ogni caso consigliamo sempre di effettuare una decalcificazione ogni 3/4 mesi per una buona manutenzione.
L'igiene e sicurezza della nostra macchina Espresso
Ebbene sì, quando parliamo di pulizia e decalcificazione della macchina del caffè parliamo anche di IGIENE! Qualcuno si domanderà, perché?
Semplice, i motivi sono svariati ma sempre riconducibili ad una eventuale formazione di batteri, muffe e cattivo odore, che si potrebbero formare all'interno dei nostri apparati (caldaia, resistenza, gruppo erogatore, vaporizzatore, vaschetta porta gocce ecc...) se non manteniamo pulita la macchina e tutti i suoi accessori, incluso il controllo del calcare!
Questo è il secondo motivo fondamentale per cui procediamo con una decalcificazione periodica della macchina Espresso.
Una corretta estrazione del nostro Espresso
Immagino abbiate già compreso la motivazione di questo paragrafo:
- la pulizia e la decalcificazione della macchina del caffè Espresso è FONDAMENTALE per il mantenimento di un Aroma quanto più naturale ed INCONTAMINATO!
Pensate per un istante ad una macchina sporca, con residui di vario genere ed una consistente presenza di calcare al suo interno: secondo voi potrà mai rispettare il gusto ed il sapore originale del vostro caffè fresco appena macinato? NO!! Quindi datevi da fare e programmate periodicamante la pulizia e la decalcificazione della vostra macchina Espresso.
Le fasi per decalcificare la macchina del caffè!
Solitamente i passi sono piuttosto semplici e devono essere integrati dalle istruzioni contenute nella vostra macchina del caffè:
- si riempie il serbatoio con acqua pulita, lasciando lo spazio sufficiente per l'inserimento del nostro anticalcare
- inseriamo il nostro liquido (acido) o polvere, all'interno del serbatoio con acqua e procediamo con il programma "decalcificazione / pulizia" che avremo trovato all'interno del nostro "manuale utente" della macchina del caffè.
- una volta sciacquata, con il nostro liquido acido, completamente la macchina con tutti i suoi apparati, incluso (se presente) il pannarello (vaporizzatore), dovremo procedere con un risciacquo finale!
- Il risciacquo finale consiste nello svuotamento del serbatoio contenente residui di anticalcare ed il successivo riempimento con acqua pura per il risciacquo finale; noi solitamente lo facciamo per almeno 2 volte, risciacquando molto bene il serbatoio della macchina Espresso.
Quale prodotto usare per la decalcificazione della nostra macchina del caffè Espresso?
Oramai, in funzione della marca della macchina da caffè acquistata, troviamo in commercio svariate tipologie di liquido anticalcare adatto alla pulizia di macchine Espresso; con grande soddisfazione troviamo facilmente ad ottimi prezzi e di grande efficacia, anche prodotti Biologici del tutto naturali, sicuramente ideali per lasciare residui chimici all'interno della nostra macchina del caffè.
Ora che abbiamo percorso tutti gli step più importanti che riguardano la decalcificazione di una macchina del caffè Espresso, possiamo correre a lucidare la nostra con panni ed anticalcare!!
Kanuni Coffee
* il marchio Nespresso e Lavazza non sono di proprietà di Kanuni Coffee