Cos'è il fenomeno del "CHANNELLING" ?

Abbiamo visto negli articoli precedenti come sia importante seguire passo passo tutta una serie di accorgimenti per ottenere un buon Espresso, ed ora è arrivato il momento di parlare di uno degli aspetti poco conosciuti tra i "comuni mortali", e cioè il fenomeno del "CHANNELLING" o per dirlo in termini molto più semplici il fenomeno della canalizzazione!
In cosa consiste?
E' molto semplice! Quando il nostro panello di caffè non è ben distribuito o ben compattato o perfettamente "piano", allora in questo caso si può verificare il fenomeno del CHANNELLING, e cioè l'acqua che esce ad una certa pressione dalla nostra macchinetta del caffè, trovando delle "vie preferenziali", seguirà quei percorsi, creando una estrazione irregolare del nostro caffè e quindi una estrazione non uniforme in tazza, con un risultato disomogeneo, con differenti livelli di estrazione i quali potranno cedere al nostro caffè un sapore amaro, bruciato, una eccessiva acidità e quindi un caffè sicuramente mal riuscito!
Come evitare il fenomeno del CHANNELLING?
Possiamo seguire alcuni accorgimenti, come già accennato nell'articolo precedente sull'Espresso, per fare in modo che le probabilità che si verifichi tale fenomeno si abbassino di molto o addirittura che si azzerino completamente; vediamolo insieme:
- come prima cosa accertiamoci di aver macinato correttamente i nostri chicchi di caffè oppure prendiamo una miscela già perfettamente macinata per il nostro Espresso!
- Puliamo bene il porta filtro ed il filtro da tutti i residui eventuali di caffè precedenti;
- versiamo la quantità corretta di caffè macinato all'interno del nostro porta filtro, magari dopo aver fatto già diverse prove di dosatura;
- cerchiamo di distribuire il nostro caffè all'interno del porta filtro, muovendo la manichetta o sbattendola leggermente sul nostro piano di lavoro! Piccola nota sulla distribuzione del caffè:
- hanno creato uno strumento molto interessante ed utile, in America già molto utilizzato, per distribuire perfettamente ed in modo del tutto "planare" il nostro caffè, impiegato sempre più spesso anche nelle competizioni mondiali:
- trattasi di un "distribuore/livellatore" di caffè" o inglese meglio chiamato come "coffee distributor & tamper o Dual Head Coffee Leveler" e similari...
- In pratica consiste in un cilindro o doppio cilindro regolabile, con apposito diametro acquistato in base alla dimensione del vostro porta-filtro, che ha la funzione di distribuire, durante la sua rotazione manuale, e livellare il nostro caffè all'interno del porta filtro e talvolta anche di pressarlo direttamente in un unico gesto! Fantastico vero? :-)
Una volta distribuito perfettamente il nostro caffè, o con l'aiuto di questo nuovo strumento oppure semplicemente con la nostra manualità, dobbiamo ora pressarlo mantenendo il più possibile il nostro pressino in posizione verticale e quindi perpendicolare al nostro piano di lavoro! Aiutatevi con il braccio, fate attenzione all'inclinazione ed alla posizione del pressino stesso, poi iniziate prima a girarlo e contemporaneamente a pressare il vostro panello di caffè facendo attenzione nè ad esagerare, nè a non pressarlo troppo (idealmente la pressione dovrebbe corrispondere a 15/20 Kg di forza verticale...).
Ovviamente la riuscita di tutta questa serie di operazioni sarà data dall'ottenimento di un caffè equilibrato, omogeneo, con una crema setosa ed uniforme, nè troppo anacquato nè troppo bruciato! Sia chiaro, non è detto che eventuali altri difetti siano conseguenza di altre fasi non perfettamente eseguite o di un caffè non proprio bilanciato o adeguatamente conservato, ma sicuramente l'esperienza e le prove che eseguirete con la vostra macchinetta del caffè potranno aiutarvi ad ottenere un caffè sempre più buono e sempre più vicino alla perfezione!
Inutile dire che partire già da un'ottima miscela, quindi da un caffè di qualità superiore e tostato sempre fresco come quello di Kanuni Coffee, potrà sicuramente già essere un buon inizio! 😄 ☕️
by Kanuni Coffee