Capsule e cialde con caffè macinato: cosa sono e come si dividono?

 Capsule e cialde di caffè: qualche dettaglio ed approfondimento interessante by Kanuni Coffee

 

CAPSULE e CIALDE

Tutti voi avrete già sentito parlare di capsule ma forse, un pò meno spesso di CIALDE!

Ma qual'è la differenza? Vediamolo insieme...

Solitamente le capsule hanno forma cilindrica, più o meno grandi, e sono prodotte con svariati materiali, quali alluminio, plastica e fortunatamente oggi troviamo anche materiali compostabili.

Occorre dire che in generale sono pensate per un sistema "chiuso", cioè i grandi marchi hanno ideato e immesso sul mercato le loro capsule, creando un "contenitore" proprietario, che successivamente, grazie alla loro diffusione, sono diventate "bene comune", diciamo così, poichè si sono potute realizzare, in una fase successiva, le relative capsule compatibili...ovviamente questo varia in funzione della tipologia e diffusione della capsula di cui parliamo.

La grammatura invece dipende dalla grandezza della capsula o della cialda impiegata per il nostro caffè Espresso e può variare dai 5 fino ai 7 gr circa.

Le cialde oltre ad avere una forma appiattita, sono solitamente composte da materiali cartacei filtranti, contenenti cellulosa, ma non è sempre così, poiché c'è anche chi utilizza altri materiali non propriamente riconducibili a pura cellulosa.

Ma la domanda che ognuno di noi si potrebbe fare è: meglio capsule o cialde?

Ovviamente diremmo le nostre capsule eheh poiché parliamo di caffè di alta qualità SPECIALTY MONORIGINE, il cui aroma è perfettamente racchiuso in un doppio involucro, la sua capsula ed una confezione sigillata in atmosfera protettiva, sia per motivi igienici, sia per il mantenimento di tutte le caratteristiche organolettiche del nostro caffè tostato fresco.

Ma la domanda ritorna...meglio capsula o cialda? Meglio grammatura da 5 gr oppure 7 gr?

La risposta più corretta, considerando il vasto mondo delle capsule e delle cialde, è sicuramente quella di rifarvi al vostro gusto personale! 

Ora però veniamo a qualche approfondimento sull'argomento, cercando di consigliarvi al meglio e cercando di elencare una serie di elementi che potranno esservi molto utili:

- verificare sempre che siano ben protette da un doppio involucro (COME LE NOSTRE!);

- fare un minimo di attenzione sulla data di produzione e/o scadenza, per evitare di acquistare capsule o cialde troppo vecchie; tenete presente che le nostre capsule compatibili Nespresso* non sono mai più vecchie di 15/30 gg dalla tostatura proprio per garantire la freschezza e la fragranza del caffè in esse contenuto (inutile dire che molto spesso la "convenienza" non è sinomino di qualità...ma non è sempre così ovviamente, le eccezioni confermano la regola!).

 Molti di voi si domanderanno "eh ma cosa importa la freschezza, tanto la durata delle capsule o cialde arriva talvolta anche a 3 anni di scadenza...è proprio qui che vi invitiamo a riflettere:

- non abbiamo forse detto che un caffè appena macinato perde già una buona parte, fino addirittura al 50%, del suo aroma? Questo è il motivo...più un caffè sarà datato e più facile sarà che perda in aroma, consistenza, gusto e sopratutto qualità.

Purtroppo troppo spesso non si cercano le migliori capsule o cialde di caffè in termini di qualità e caratteristiche organolettiche, ma piuttosto le più a buon mercato, dimenticandosi che le migliori capsule di caffè dal punto di vista di aroma, gusto e sentori, non potranno certamente costare qualche decina di centesimi, e di questo ne siamo convinti, perchè anche e soprattutto nel mondo del caffè, la Qualità con la Q maiuscola richiede grande professionalità, esperienza, cura del dettaglio, minuzia, una accurata selezione dei fornitori e delle relative tecniche di coltivazione, produzione e stoccaggio, fino ad una raffinata selezione delle monorigini e miscele più pregiate.

 

Veniamo ora a qualcosa di più tecnico:

LE CIALDE DI TIPO E.S.E. (Easy Serving Espresso)

Innanzi tutto, cosa sono? Per chi non le avesse mai sentite nominare, sono cialde inventate negli anni '70 appositamente per la vendita all'estero, quindi per l'esportazione del nostro caffè, per offrire uno standard di estrazione di qualità, costante nel tempo ma soprattutto per ovviare a tutte le problematiche legate alla manualità dell'operatore.

Alla fine degli anni '90 nacque un consorzio che migliorò il suddetto standard, chiamato Consorzio per lo Sviluppo e la Tutela dello Standard ESE.

Il Consorzio, senza fini di lucro, nasce in maniera volontaria per sostenere la cultura del serving e del caffè porzionato, poichè la cialda ESE nei suoi 44 mm circa di diametro e nei suoi 10 mm circa di spessore, racchiude esattamente 7 gr di caffè, monoporzione e dose ideale per l'ottenimento di un caffè Espresso aromatico, corposo e con la giusta crema, come al BAR, sicuramente tra le soluzioni migliori e più semplici per degustare un ottimo Espresso.

Veniamo ora ai VANTAGGI delle cialde di tipo ESE:

1) Sono cialde prodotte con materiale compostabile, quindi scartabili nell'umido di casa, poichè la dose di caffè viene racchiusa all'interno di 2 fogli di carta filtrante, del tutto naturali e quindi compostabili; se poi abbiamo l'involucro della cialda e la relativa scatola, anch'essi in materiale compostabile, ecco che avremo un prodotto del tutto eco-sostenibile e quindi eco-friendly!

2) Uno dei grossi vantaggi è la compatibilità delle suddette cialde con tutte quelle macchine Espresso con marchio E.S.E (oramai la maggior parte delle manuali Espresso) oppure di tutte quelle macchine Espresso dedicate e create appositamente per il serving, quindi tipologia Espresso con cialde E.S.E.; parliamo in questo caso di un "sistema APERTO" e non certamente chiuso come i precedenti o come determinate marche che ammettono solamente determinati tipi di cialde o capsule proprietarie, con lo scopo, giustamente, di ritagliarsi la loro nicchia di mercato!

 NB

 Non dimenticate che esistono altre tipologie e formati di cialde, con forme differenti oppure biporzione, che NON sono e non rispecchiano lo Standard sino ad ora discusso di tipo E.S.E.

3) La facilità di utilizzo e quindi di estrazione del nostro caffè Espresso, poichè l'acqua non deve innanzitutto attraversare alcun tipo di materiale resistente, come plastica ed alluminio, ma deve semplicemente attraversare un leggerissimo e sottilissimo strato di carta del tutto naturale, il quale non rilascia alcun tipo di residuo ma soprattutto non avrà mai alcun problema di compatibilità con la macchina Espresso marchiata E.S.E. poichè Standard internazionale ormai rodato e consolidato da decenni, anche se oggi non ancora molto diffuso.

 

Anche Kanuni Coffee sta lavorando affinché possiate usufruire di questa straordinaria invenzione delle cialde di tipo E.S.E. ma nel frattempo proponiamo a tutti i nostri clienti un prodotto di altissima Qualità, poichè parliamo di caffè Monorigine Specialty, in capsule compatibili Nespresso*, con provenienza Etiopia e Colombia.

 

Alla prossima

Kanuni Coffee

 

*Il marchio non è di proprietà di Kanuni Coffee

 

 Tabella con le tipologie di capsule e cialde caffè più diffuse sul mercato italiano.

 

Hinterlasse einen Kommentar

Bitte beachten Sie, dass Kommentare vor der Veröffentlichung freigegeben werden müssen