Caffè: Honduras

Il caffè in Honduras con le sue zone di coltivazione, le caratteristiche organolettiche, i sentori.

 

Cenni di storia 

Non si sa molto sulla storia del caffè in Honduras, se non che dovrebbe essere arrivato nell'800 senza occupare un posto molto importante in ambito di produttività ed eccellenza, fino ad arrivare ai giorni nostri, e sin dagli anni 2000, ad occupare un posto piuttosto importante tra i caffè più rinomati al mondo in ambito professionale, arrivando alla posizione del sesto produttore al mondo di caffè.

Negli anni '70 fu fondato un istituto nazionale del caffè (IHCAFE) per aumentare il livello qualitativo del caffè honduregno, distribuendo nella regione alcuni laboratori di degustazione, di grande supporto ai produttori locali.

 

Il clima e le zone di coltivazione del caffè

Purtroppo non abbiamo un clima ottimale per la crescita del caffè per via dell'alta piovosità, ma gli agricoltori di caffè si avvalgono di tecniche di asciugatura miste tra quella naturale al sole e quella di tipo meccanico.

La classificazione del chicco di caffè non avviene per grandezza ma in base all'altezza di coltivazione della sua pianta che varia dai 1000 metri fino ai 1650 metri sul livello del mare.

Oltre alla varietà Caturra, troviamo Arabica Bourbon e Typica e sono coltivate più che altro nella parte occidentale del Paese, dove l'Honduras confina con El Salvador e Guatemala, per diffondersi verso il centro.

 

Caratteristiche organolettiche caffè dell'Honduras

In generale il caffè honduregno è morbido, equilibrato, dolce, rotondo, con una acidità equilibrata, note di cioccolato e nocciola ma anche sentori fruttati.

 

 

Kanuni Coffee

 

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati