Caffè: Messico

Le regioni di coltivazione del caffè: il Messico

 

Un pò di storia sul caffè messicano...

Le prime piantagioni di caffè arrivarono in Messico alla fine del '700.

 Per diverso tempo non vi è stata una vera e propria spinta verso la creazione di un'industria del caffè, molto probabilmente per i ricchi depositi di minerale presenti in Messico.

Nei primi decenni del '900 arrivarono le prime coltivazioni di caffè in piccole fattorie della Regione.

Negli anni 70, il governo del Messico creò il "Mexican Coffee Institute" (Istituo messicano del caffè), meglio chiamato come INMECAFE, il quale diede assistenza tecnica, e quindi formazione, oltre a supporto finanziario; in alcune aree la produzione salii addirittura del 90%.

Quando però nei primi anni 80 il governo cambiò completamente la politica legata al caffè, si ebbe un lento declino che portò alla fine di quegli anni al collasso del suddetto istituto, il INMECAFE, e gli effetti sull'industria del caffè furono devastanti; molti coltivatori non sapevano dove piazzare il loro caffe, e dovendo dichiarare "banca rotta" si trovarono di fronte a tutta una serie di "aguzzini" meglio chiamati "coyotes", i quali comprarono a pochissimo le fattorie per poi rivendere con profitto.

In ultimo, da sapere che col tempo i messicani si sono perfezionati fino ad avere, nella normalità, diverse certificazioni, come la "Fair Trade and organica", cioè il commercio equo solidale e la produzione Biologica del caffè.

Generalità del caffè messicano.

Vendendo la maggior parte della sua produzione agli Stati Uniti, trovare un caffè eccellente nelle altri parti del Mondo, è piuttosto raro!

Come abbiamo visto, la produzione di caffè in Messico avviene per la maggior parte in piccole fattorie, piuttosto che in grandi piantagioni; la coltivazione avviene in prevalenza nel SUD della Regione, nelle regioni di Chiapas, Oaxaca e Veracruz.

Si coltiva la specie Arabica in diverse forme (Typica, Bourbon, Caturra e Maragogype) ad un'altezza media che varia da 800 a 1700 metri.

Rispetto ai caffè sud-americani, quelli messicani hanno un profilo più deciso ed un aroma piuttosto intenso, e quindi ideali per blend scuri.

Il caffè del Messico ha un profilo piuttosto dolce con note di caramello, toffee ed interessanti sfumature di cioccolato.

 

Kanuni Coffee

 

 

 

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati